PROGETTO VI CURA
IL PROGETTO

Che cosa è il Progetto Vi.Cura
Il Progetto Vi.Cura “Virtualizzazione delle cardiopatie per la salute e la cura del cuore 4.0”, acronimo VI.CURA 4.0 punta al futuro nell’impiego delle nuove tecnologie di visualizzazione virtuale e di modellazione stampabile 3D di vari organi umani, in particolare il CUORE, per poter migliorare la conoscenza del corpo umano, aiutando i medici e lo staff clinico nelle operazioni più delicate come il trattamento delle malattie cardiovascolari anche tramite operazioni chirurgiche, simulate e reali, supportate da algoritmi e software intelligenti in grado di supportare l’equipe nel prendere decisioni e nel supportare le azioni più critiche. Il progetto è sostenuto dal MISE – Ministero dello Sviluppo Economico (www.mise.gov.it) (AI SENSI DEL DECRETO DEL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 5 MARZO 2018 – CAPO II).
Obiettivi del Progetto Vi.Cura
Il progetto VI.CURA 4.0 si propone di sviluppare nuovi componenti software e hardware utili per offrire un nuovo servizio di modellazione digitale tridimensionale (3D) stampabile del cuore umano e delle sue patologie, quale strumento di supporto per la simulazione di interventi chirurgici, la formazione medico-scientifica e la comunicazione medico-paziente in un campo, quello delle malattie cardiovascolari, tra i più importanti per la sanità pubblica. Il progetto si svilupperà attraverso la messa a punto e la finale integrazione in una piattaforma web di interfaccia con gli utenti di diverse soluzioni tecnologiche tra le quali l’algoritmo e software per la creazione di modelli 3D di cuore a partire da dati di imaging clinico bidimensionale, con utilizzo di approcci semi-automatici e automatici di trattamento immagine basati su acquisizione ad alta risoluzione di nuvole di punti, tagging e segmentazione semantica basata su deep learning; hosting in cloud basato su block chain del database di immagini e modelli 3D; sviluppo di un laboratorio di realtà virtuale per lo studio del cuore in remoto; e infine lo sviluppo di una piattaforma web per servizi di modellazione on demand e e-learning.
Durante i 36 mesi del progetto Vi.Cura si otterranno i seguenti obiettivi:
-
-
- Creazione di una start up innovativa che promuova commercialmente i risultati del progetto, permettendo una migliore gestione dei diritti di ogni partecipante al partenariato pubblico/privato.
- Creazione di un gruppo di product specialist in grado di descrivere e fare il training dei prodotti e servizi erogati (6- 9 mesi dopo la fine del progetto).
- Creazione di una adeguata piattaforma di e-learning e di una chatbot per l’assistenza in remoto (6 mesi).
- Creazione di una rete di commercializzazione e marketing a livello nazionale (6 mesi) e poi internazionale (Germania, Svizzera, Olanda, Spagna e Francia entro i successivi 12 mesi poi altre nazioni scelte anche in base ai risultati economico finanziari ottenuti con il primo gruppo di nazioni)
- Presentazione della Piattaforma VI.CURA 4.0 agli stakeholder principali (ospedali, IRCCS, centri di ricerca) di tutta Italia (3-4 presentazioni nel corso dei primi 12 mesi).
- Piano di internazionalizzazione di impresa con apertura di sedi estere europee della start up innovativa VI.CURA 4.0 (mese 12-24).
- Creare di casi d’uso utili alla disseminazione (mesi 6-18).
- Progettazione di moduli della piattaforma utili ad intervenire su altri organi e patologie: Apparato respiratorio e digerente (mesi 6-18) e sistema nervoso centrale e periferico (mesi 18-36), protesica (mesi 6-12). Si intende inoltre approcciare, a partire dal mese 24 anche altri settori specifici come quello della riabilitazione motoria e quello delle patologie neurodegenerative.
- System integration con altre piattaforme diagnostiche e accordi con altre aziende interessate a svolgere sinergie con VI.CURA 4.0. (mese 12-36).
- Procedura di ammissione alla quotazione in borsa (nel corso del 2025).
-