Seleziona una pagina

PROGETTO VI CURA

I PARTNER

Il progetto VI.CURA 4.0 si avvale di un consorzio con quattro proponenti privati del settore tecnologico e informatico, Techinnova, Immedia SPA, SNJ Media Studio e Athesys, e da un soggetto universitario con expertise e facilities in campo cardiologico e cardiochirurgico, l’Università Cattolica del Sacro Cuore. In particolare ecco i dettagli:

Techinnova opera principalmente in 4 settori: ICT, Internet of things, Health and wellbeing e social impact. La società nasce nel 2007 come azienda di servizi, nel 2009 diviene CRTT e da allora le attività di ricerca interne divengono progressivamente sempre più importanti tanto che oggi il 75% delle revenues e degli investimenti da parte dei soci è dedicata ai progetti di R&S. Per scelte aziendali, fin dalla sua nascita, tutti gli utili vengono da sempre reinvestiti nelle attività di ricerca e sviluppo. Techinnova ha forti legami con alcuni istituti bancari nazionali, con i quali ha stretto degli accordi per un accesso facilitato e massimo al credito per la gestione dei progetti di R&S interni e dei propri incubati: Unicredit, Intesa San Paolo e Banco BPM.

Il fatturato di Techinnova cresce del 10-15% all’anno e i risultati dei progetti di ricerca hanno portato negli ultimi 7 anni alla creazione di 6 start up innovative nelle quali Techinnova ha quote di partecipazione e ruolo attivo di gestione. Techinnova è inoltre investitore professionale nel settore equity crowdfunding e ad oggi ha quote in 11 start up innovative con cui collabora.

Il modello di business aziendale è quello di creare un network crescente di competenze e business, favorendo la nascita e crescita di nuove realtà imprenditoriali che collaborino con Techinnova per ampliare la catena del valore. In questo modo l’indotto negli anni ha portato ad avere nel gruppo di aziende coordinate (ma non collegate o associate) da Techinnova è cresciuto fino ad arrivare nel 2017 a 10,4 milioni di euro di fatturato generale.

Techinnova è coinvolta o è capofila di diversi progetti di ricerca regionali, nazionali o transnazionali e fa parte di 5 reti di impresa che raccolgono oltre 300 soggetti pubblici e privati con i quali collabora. Inoltre ha stretto negli anni accordi con Università (Università degli Studi di Milano, Pavia, Milano Bicocca, Cattolica del Sacro Cuore), CNR e centri di ricerca e istituzioni (Camera di Commercio di Milano, Monza e Brianza).

SNJ Media Studio srl è stata fondata nel 2005 e opera nel settore dell’Information Technology e della comunicazione digitale, ha una struttura organizzativa a matrice che le consente di avere flessibilità e rapidità di esecuzione. I 4 soci sono anche membri dell’organo amministrativo CDA e si impegnano in prima persona nella gestione e nell’operatività dell’azienda, inoltre costituiscono un management giovane ma con una consolidata esperienza nel settore ICT e multimedia. La struttura produttiva ha una superficie di circa 140mq, è situata a Vimodrone in provincia di Milano ed è agevolmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi essendo servita dalla metropolitana e trovandosi a pochi minuti dall’aeroporto di Linate, inoltre è dotata di un’ottima connettività in fibra ottica FTTH. Il gruppo di lavoro si compone di un team consolidato di 5 dipendenti e 3 collaboratori che consentono all’azienda di mantenere skill tecnici di alto profilo e contare su di un gruppo di figure complementari, affiatate, ben coordinate e costantemente formate.

SNJ Media Studio srl dal 2014 ha visto una crescita costante del fatturato del 10-15% annuo, trend di crescita che l’azienda punta a consolidare per l’esercizio corrente e per i prossimi anni. Inoltre investe dal 2016 in attività di ricerca e sviluppo spendendo ogni anno risorse importanti che hanno superato il 15% dei costi nel 2017.

Al momento sta collaborando in qualità di partner tecnologico, nell’ambito del Bando SMART LIVING di Regione Lombardia, al progetto triennale di ricerca IPHSDM – Intelligent Personal Health and Safety Domotic Monitoring (ammesso e finanziato nel 2017), che ha come capofila l’Università degli Studi di Pavia e tratta la rilevazione automatica delle cadute in ambito domestico di persone con fragilità. Ha partecipato e vinto nel 2016 il Bando Ricerca e Innovazione edizione 2016 di Camera di Commercio di Milano con il progetto “GENIUS: the Building Sustainability Platform”, una piattaforma IoT per il monitoraggio dei parametri operativi di funzionamento degli impianti, installati in uno Smarter building, e la misurazione dei consumi di tutti i vettori energetici (elettrico, termico, acqua, ecc.). Nel 2017 ha partecipato e vinto il bando di Regione Lombardia “INNODRIVER-S3 – Edizione 2017 – Misure A-B-C” (Collaborazione tra PMI e centri di ricerca (misura A)) con il progetto “System modeling for building best in class replication” una piattaforma per la costruzione di modelli di edifici intelligenti che costituiscano classi di edifici con le migliori performance in temrini di efficienza energetica. Le soluzioni software in ambito risparmio energetico sopra indicate, sono correntemente mantenute da SNJ Media Studio e sono state parzialmente declinate in servizi commercializzati e attualmente in uso.

ATHESYS nasce nel gennaio 2010 dall’unione di professionisti operanti in ambito IT e su tecnologie e approcci diversi. La denominazione deriva dall’ispirazione del nome latino del fiume Adige (Athesis) a cui è stata sostituita la “I” con la “Y” per dargli un taglio più internazionale e per evitare omonimie con altre aziende operanti in svariati settori tra le province di Trento e Verona.

L’idea è quella di unire ed integrare tecnologie diverse, che sempre più hanno la necessità di parlare tra di loro. È così che ad ogni progetto vengono associati uno o più processi che offrono la possibilità al Cliente di ottenere man mano la corretta visione e formazione sui propri servizi.

L’obiettivo è quello di fornire prodotti e servizi di qualità, ad elevato contenuto tecnologico, alle aziende Enterprise per ottimizzare i processi interni e far crescere il Business.

Le soluzioni di ATHESYS si basano su esperienze pluriennali e sono orientate alla ricerca della massima soddisfazione del Cliente. I livelli di Servizio garantiti da Athesys sono sempre concordati con il Cliente in modo da fornire il massimo livello di soddisfazione.

I soci sono Simone Albamonte e Roberto Griggio, rispettivamente CEO e CTO, e provengono da esperienze all’interno di multinazionali sullo sviluppo di progetti in ambienti enterprise.

Il gruppo di lavoro è costituito da professionisti esperti e qualificati che si integrano per offrire soluzioni complete e per rispondere in maniera efficace e propositiva alle richieste di un mercato dinamico come quello dell’Information Technology. I nostri tecnici sono persone che vengono costantemente motivati ad offrire sempre la massima professionalità a fronte di un legame forte con l’Azienda.

Le attività principali sono:

  • Servizi di consulenza informatica presso Cliente;
  • Sviluppo di Prodotti software.

Athesys, oltre ad essere certificata ISO9001:2015, è Partner Gold Microsoft su DataPlatform e Sviluppo Software, Partner Silver su Microsoft BI e Oracle Database, Partner IBM Cloud, Nutanix e Syneto per l’iperconvergenza.

L’azienda ha inoltre iniziato un percorso di certificazione ISO27001 che si concluderà con il conseguimento del relativo attestato entro il primo semestre 2019.

Athesys ha investito notevoli capitali negli ultimi 3 anni sullo sviluppo di prodotti interni: uno strumento di Identity and Access Management chiamato Monokee, un tool per l’ottimizzazione e gestione dei Database su piattaforma Microsoft, un sistema di gestione interna aziendale secondo norma ISO9001.

Lo sviluppo e ricerca è svolto presso la sede amministrativa sita in Padova in Piazza Saggin 2: l’ufficio ha un’area di quasi 300 mq, e buona parte di questa struttura accoglie le risorse che si avvicendano sullo sviluppo software, all’incirca una decina. Le postazioni di lavoro sono tutte a norma di legge secondo il D.Lgs 81/08, mentre il DUVRI viene regolarmente aggiornato.

IMMEDIA SPA (fino ad Ottobre 2018 la denominazione aziendale era HALLEY CONSULTING S.P.A) lavora quotidianamente al fianco degli Enti locali fornendo soluzioni informatiche, servizi e progetti organizzativi che rispondono alle specifiche esigenze dell’Ente Pubblico. Nasce nel 2002 come azienda ICT attiva nel territorio di Sicilia e Calabria e si occupa di erogare servizi ICT afferenti i vari ambiti della Pubblica Amministrazione Locale, quali assistenza, consulenza e formazione del personale, provvedendo sia allo sviluppo che alla rivendita e manutenzione dei Sistemi Informativi riguardanti gli stessi. L’organizzazione è suddivisa in tre Macro Aree: Tecnica, Amministrativa e Commerciale. Nel settore Tecnico il settore assistenza e consulenza rispecchia l’organizzazione dei Clienti. Altra parte del settore Tecnico è il settore Sviluppo di Software Applicativi, a quest’area è affidato il compito di seguire con tutto il proprio staff lo sviluppo di Software, sia su Commessa che per Progetti di R&D. Oltre a fornire sistemi informatici integrati, completi e sempre aggiornati, Immedia SPA si è specializzata nella realizzazione di servizi innovativi e progetti organizzativi per supportare l’Ente pubblico nella gestione dei servizi interni e di quelli dedicati al cittadino. Questo ha reso Immedia SPA un punto di riferimento unico per gli Enti Locali in Sicilia e Calabria: oggi più di 400 Enti si affidano ad Immedia SPA. Dalla sua nascita l’organizzazione di base è questa, variando il numero dei dipendenti e di collaboratori esterni di cui l’azienda si avvale per l’espletamento di servizi legati al mondo ICT per la Pubblica Amministrazione Locale, che ad oggi conta 55 dipendenti. L’attività della azienda è meglio spiegata nel paragrafo “mercato di progetto”.

L’Università Cattolica del Sacro Cuore è il più importante Ateneo cattolico d’Europa, comprendente i suoi cinque Campus: Milano, Piacenza, Cremona, Brescia e Roma, dove è presente anche il Policlinico Universitario “A. Gemelli”. La sua comunità accademica, grazie anche allo stretto legame con il mondo imprenditoriale e istituzionale, contribuisce allo sviluppo degli studi, della ricerca scientifica e alla preparazione dei giovani alla ricerca, all’insegnamento, agli uffici pubblici e privati e alle professioni libere. Nella presente proposta di progetto parteciperanno il Laboratorio di Psicologia Clinica, diretto dal Prof. Gianluca Castelnuovo e, nella sede di Roma, l’Unità Operativa Complessa di Cardiochirurgia, diretta dal Prof. Massimo Massetti, che si occupa del trattamento dell’intera patologia cardiochirurgica del paziente adulto e giovane adulto, acquisita e congenita. L’Unità Operativa lavora in completa sinergia con l’intero Dipartimento di Scienze Cardiovascolari dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, la cui attività totale conta su circa 100 posti letto ubicati in reparti suddivisi secondo il livello di intensità di cura (reparti di terapia intensiva, sub-intensiva e reparti di degenza ordinaria).

L’organizzazione dell’attività assistenziale è stata profondamente riorganizzata per rispondere alla più recente acquisizione circa la gestione del paziente cardiologico: i “percorsi clinici”, ovvero l’organizzazione “trasversale” della gestione del paziente, in cui più specialisti collaborano per ottimizzare le decisioni diagnostiche e terapeutiche.

L’attività di ricerca e l’impiego di soluzioni chirurgiche e tecnologiche innovative sono parte integrante dell’attività della Divisione. L’attività chirurgica si svolge in tre sale operatorie dedicate, completamente attrezzate per qualsiasi intervento cardiochirurgico maggiore. Le sale operatorie sono dotate di un sistema audio/video ad alta definizione per la trasmissione degli interventi a scopo didattico. Il volume operatorio annuo è di oltre 700 interventi maggiori (in circolazione extracorporea). La nuovissima sala operatoria “ibrida”, la più moderna e tra le più grandi d’Europa, permette l’esecuzione di procedure innovative, garantendo un’ampia gamma di soluzioni terapeutiche su misura per ogni tipo di paziente, inclusi i soggetti ad elevato rischio chirurgico.